Andrea Bellati, ritmo e meraviglia: benvenuti in DiscoScienza

Andrea Bellati, ritmo e meraviglia: benvenuti in DiscoScienza

Scienza, ritmo e meraviglia: benvenuti in DiscoScienza

Cosa c'entra la musica con la scienza?
Cosa c'entra una voce ironica e brillante con temi come l'ADHD, la crittografia o la simmetria dei funghi?

La risposta è semplice: Andrea Bellati.

Con il suo podcast DiscoScienza, disponibile su Spotify, Andrea riesce in un'impresa che sembra impossibile: trasformare la divulgazione scientifica in un vero e proprio spettacolo acustico, dove ogni episodio è un piccolo viaggio tra cervello, emozioni, curiosità e scoperta.

Cos’è DiscoScienza?

È un podcast, sì.
Ma anche un’esperienza di ascolto in cui la scienza non viene "spiegata", viene raccontata.

In ogni puntata, Andrea parte da una domanda semplice (ma mai banale) e costruisce un universo fatto di storie, aneddoti, esperimenti mentali e connessioni sorprendenti. Il tutto accompagnato da musica originale, battute fulminanti e uno stile narrativo che ti tiene incollato fino alla fine.

Temi trattati: dal DNA all’umorismo scimmiesco

Nel suo microfono sono passati temi che spaziano tra:

  • La genetica e i comportamenti sociali

  • La memoria e le illusioni percettive

  • Il ruolo dei funghi nella medicina

  • L'umorismo nelle grandi scimmie

  • Le fake news scientifiche

  • I buchi neri, la luce e l’invisibile

Ogni tema viene trattato con precisione scientifica ma tono leggero, senza mai scivolare nella superficialità. È questa la sua forza: farti sentire intelligente, senza farti pesare niente.

DiscoScienza e Cartaland: un legame naturale

A Cartaland, Andrea Bellati sarà uno dei protagonisti. E ascoltare DiscoScienza è il modo perfetto per entrare nel suo mondo.

Le sue parole, dal vivo, saranno un'estensione naturale di ciò che racconta nel podcast: una scienza che non vuole convincere, ma accendere scintille.

Una scienza che danza, si muove, si lascia contaminare dalla vita reale, dagli errori, dalle domande dei bambini e dalle osservazioni poetiche.

Perché ascoltarlo prima di Cartaland

Perché ti aiuterà a:

  • Allenare lo stupore, quello che spesso dimentichiamo.

  • Collegare la sostenibilità con la scienza in modo nuovo.

  • Capire che la divulgazione può essere emozionante.

E poi, perché no, per goderti la voce di un narratore vero. Uno che ama la scienza, ma ama ancora di più condividerla.

Torna al blog

Lascia un commento